07 - 07 - 2022 Milano Distilled Episodio 4 – Gesto Porta Venezia è un quartiere dalle molteplici identità, a Milano, e in evoluzione continua. Sovrapposizioni, e non sostituzioni, perché quando ne arriva una nuova, di identità, non significa che le precedenti devono andare via. leggi di più
23 - 06 - 2022 Milano Distilled Episodio 3 – Trippa La differenza tra trattoria e osteria è antica e semplice, anche se in seguito si è diluita fino a perdersi. La trattoria era il posto in cui si andava per mangiare, e magari si beveva poi qualcosa. leggi di più
02 - 06 - 2022 Milano Distilled Episodio 2 – Cantine Isola Un’istituzione, anzi un monumento, fermo in mezzo a un secolo di cambiamenti. Urbanistici, storici, di abitudini. leggi di più
20 - 05 - 2022 Milano Distilled Episodio 1 – Elita Bar L'apertura di Elita Bar, nel 2012, è stato un evento per così dire storico nel mondo dei bar di Milano. leggi di più
18 - 05 - 2022 Mr. Dee Still Goes to France 2 – Viaggio nell’Armagnac "C'est un velours". Quel sorso pareva un velluto. È infatti così che viene definito il Bas-Armagnac a Nogaro, nella contea di Armagnac. leggi di più
18 - 05 - 2022 Conversation at Bar 8 – Michele Lupi Michele Lupi non si ferma mai. Che sia su uno sterrato, in sella ad una moto da enduro, in compagnia dei suoi amici o in qualche sperduto angolo del pianeta, le sue esperienze fanno di lui un eccezionale compagno di bevute per noi di Mr. Dee Still. leggi di più
17 - 05 - 2022 Mr. Dee Still Goes to France – Vodka Ogni volta che raggiungo Parigi una piccola promenade sugli Champs Élysées è d’obbligo. leggi di più
17 - 05 - 2022 Come scegliere un sigaro da abbinare ai distillati – Episodio 2 Il mondo del fumo lento e degli abbinamenti è sempre in evoluzione, non si finisce mai di provare e riprovare nuovi prodotti da abbinare alla fumata di un sigaro. leggi di più
12 - 05 - 2022 Mr Dee Still goes to France – Viaggio in Champagne Lasciavo la Borgogna in uno stato di spleen, ero spaesato. Dovevo raggiungere la Champagne il più in fretta possibile, la strada era lunga, deserta, e bagnata dalla pioggia. leggi di più
28 - 04 - 2022 Conversation at Bar 7 – Lorenzo Ferraboschi di Sakè Company Se oramai la cucina giapponese è riuscita a legittimarsi in maniera importante e duratura, anche su una tavola poco aperta alle novità come quella degli italiani, altrettanto non si può dire del sake. leggi di più
21 - 04 - 2022 Conversation at Bar 6 – Nicolò Talignani di Waxman Brothers Da Parma a Parigi, via Milano e gli USA, per tornare a Parma. leggi di più
20 - 04 - 2022 Mr. Dee Still goes to France – Cognac È curioso come arrivando in un porto alle prime luci dell’alba si riescano a vivere momenti imprevedibili quanto impensabili. leggi di più
30 - 03 - 2022 Conversation at Bar 5 – Gin secchi, ritmi storti e Pioggia Rossa Può nascere, nella città più chiusa d’Italia, un’etichetta discografica che pur mantenendo un’identità genovese, sia scevra dal mantra di "pessimismo e fastidio" tipico degli abitanti della Superba e, nel contempo, voglia pubblicare dischi di artisti "faresti"? leggi di più
29 - 03 - 2022 Prima tappa del viaggio con Papillon in Vigna Inizia il mio viaggio con Mr. Dee Still alla scoperta del patrimonio ampeleografico italiano. leggi di più
22 - 03 - 2022 Mr. Dee Still goes to France Durante il mio breve soggiorno tra le campagne della Savoia, si faceva un grande parlare di quei vini fini e poco colorati della Borgogna. leggi di più
10 - 02 - 2022 Conversation at Bar 3: Domenico Romeo Di nuovo al bancone del Turbo di Milano, in un tardo pomeriggio di gennaio, osserviamo il bar tender Daniele Trombelli preparare diversi French-Italian con cura e perizia ipnotica. leggi di più
06 - 01 - 2022 Conversation at Bar 2: Go Dugong Siamo al bancone del Turbo di Milano, un club che non necessita di presentazioni agli amici di Mr. Dee Still. L'inverno è arrivato a Milano e mentre aspettiamo Giulio Fonseca, l'artista che sta dietro il progetto Go Dugong, ci gustiamo un eccezionale Campari Shakerato. leggi di più
15 - 12 - 2021 Conversation at Bar 1: Francesco Bacci Siamo nel centro storico di Genova, viuzze strette, i famosi caruggi e, dalla cattedrale di San Lorenzo, imbocchiamo in discesa quella via di Scurreria che tuffandosi verso piazza Campetto ci proietta davanti al cinquecentesco Palazzo Imperiale. leggi di più