Mezcla and Friends: Bari

MEZCLA AND FRIENDS: BARI

10 anni fa, in un’area di Bari piena di potenzialità, Francesco Sabino ha una intuizione felice, aprire Mezcla, nella zona umbertina, oggi reale fulcro mondano della città: da 15 a 73 locali aperti in 10 anni, solo per far capire le potenzialità del luogo. Ci si potrebbe aspettare un cucina da bistrot pugliese, invece no; sempre di comfort si parla, ma totalmente spostato verso universi paralleli, diversi, lontani e vicini. Una proposta golosa internazionale con tocchi asian (sí puoi mangiare un buon Pad Thai e del sushi), del centro america, italiani, remixati e ben collaudati nel tempo. Mezcla sposta la consapevolezza del mezzo, cucina e cocktail bar, all’interno di una identità che alterna certezze (la mixology classica internazionale fatta con tutti i crismi, con un twist) e belle intuizioni, guidata da grande creatività e pensiero; un modo di mangiare, bere e godere che Francesco apprezza e fa suo durante i tanti viaggi nel mondo.

In tempi in cui ci si annoia facilmente e si cercano stimoli (anche gustativi) sempre nuovi, che facciano volare con la mente e le papille, la scelta di Mezcla è totalmente interessante ai nostri occhi. Si può bere un Mezcla Mule, base tequila, lime, sciroppo al fico d’india rosso, ginger beer e crusta di sale e peperoncino, mangiando tapas dal mondo, mica male. La mente pratica di Francesco immagina altro, va oltre. Nasce Enomezcla, il wine bar cosmopolita, con 500 etichette italiane e estere e piatti, fronte mare. Sempre in una visione esplorativa, prende vita anche Taqoz, il locale di street food Mexican che parla di uno dei trend più capiti e apprezzati nel presente: cocktail bar tematico messicano.

Mezcla e gli alti formati di Francesco hanno merito di non essere legati a doppio filo al loro contesto geografico, Bari, ma di avere anzi una visione ben definita e ampia, diversa, contemporanea, accessibile, ben illuminata da un grande team, che si muove benissimo tra mondo mixology, vino e cucina mescolata e audace. Si lavora con dedizione sul riconoscimento del proprio cliente e sulla riconoscibilità estetica e di gusto; e anche se non sono concetti nuovi in assoluto, sono stati e sono tutt’ora, per Bari, grandi propulsori di energie positive. Non è banale, poi, essere un punto di riferimento per la miscelazione di qualità a Bari, in una deflagrazione turistica che ormai la vede pullulante di attività fresche e di qualità. Ma la storia non è ancora finita, c’è ancora spazio per creare e per esprimersi, in questi processi evolutivi veloci, che a volte spaventano, ma ad alcuni divertono.