I DRINK PERFETTI PER UN BRUNCH MADE IN ITALY
Come racconta anche Bargiornale, la colazione diventa sempre più rilevante come momento di condivisione. Così il brunch ha preso sempre più spazio tra le abitudini degli italiani: dimenticatevi la solita corsa verso l’ufficio armati di cappuccino e brioche, ora la parola d’ordine è prendersi il tempo necessario per gustare il primo pasto della giornata in ambienti luminosi e rilassanti.
Ma se volessimo fare una versione tutta italiana del brunch, che drink potremmo servire in alternativa al solito Bloody Mary?
Ecco alcune alternative made in Italy che uniscono tradizione e innovazione.
Bellini
Un cocktail rinfrescante, frizzante e composto da soli due ingredienti: prosecco e purea di pesca.
Nato nel 1948 a Venezia, il Bellini è ispirato alla stagione delle pesche in Italia (da giugno a settembre).
Il suo creatore, Giuseppe Cipriani, fondatore del celebre Harry’s Bar, provò a mescolare purea di pesche bianche fresche con Prosecco, ottenendo una bevanda dal colore rosato che gli ricordava le tonalità utilizzate dal pittore veneziano Giovanni Bellini, da cui il cocktail prese il nome.
Ecco una semplice ricetta per iniziare: 120 ml di Prosecco, 60 ml di purea di pesca e guarnizione di pesche bianche.
Mimosa
Fresco e leggero, è un drink a base di succo d’arancia e bollicine.
Le sue origini non sono del tutto certe e ci sono due teorie principali sulla sua creazione.
Una delle ipotesi più accreditate è che il Mimosa sia stato inventato dal bartender Frank Meier al Ritz Hotel di Parigi nel 1925.
Un’altra teoria suggerisce che il famoso regista Alfred Hitchcock abbia contribuito alla popolarità del Mimosa negli Stati Uniti, servendolo e promuovendolo a San Francisco negli anni ’40.
Oggi esistono molte varianti moderne del Mimosa classico, che prevedono l’uso di vino frizzante abbinato a succo di pompelmo, mirtillo rosso o ananas.
Per iniziare, prova il Blushing Mimosa di Perrier Jouët: 30-60 ml di Perrier-Jouët Grand Brut, 60 ml di succo d’arancia, 30 ml di succo d’ananas, 2 cucchiai di granatina.
Rossini
Elegante e fresco, è un cocktail molto apprezzato per il suo sapore fruttato e il suo tocco di raffinatezza. Viene preparato con purea di fragole fresche, prosecco e un po’ di liquore.
Nato verso la metà del XX secolo come variante del Bellini, è un omaggio al compositore italiano Gioachino Rossini, dal quale prese il nome.
Amato soprattutto da un pubblico femminile per il suo sapore fresco e rinfrescante, è molto semplice da preparare: 4 fragole fresche (private del picciolo, piccole e mature), 30 ml di liquore Giffard Fraise des Bois, 5 ml di succo di limone (appena spremuto), 105 ml di prosecco Fiol Extra Dry.