FETCHERS 2: MADRE MEZCAL È UN DESERTO PIENO DI FRUTTI

FETCHERS: MADRE MEZCAL È UN DESERTO PIENO DI FRUTTI

Sono quasi dieci anni che il consumo di tequila e mezcal è esploso negli Stati Uniti e stagione dopo stagione la curiosità verso questi distillati di agave è cresciuta costantemente anche in Europa.

Dedichiamo questo nuovo capitolo di Fetchers a Madre: un’azienda messicana che produce mezcal e tequila mettendo in luce gli aspetti più tradizionali e autentici della produzione dei distillati di agave. Il deserto è una cosa seria, ecco la scelta del nome: un omaggio alla terra e ai frutti che offre.

Produrre mezcal significa immergersi in un mondo trascendente: artigianato, storia, credenze e sincretismo sono infatti gli elementi che costituiscono la produzione di questi distillati ma chiariamo subito una cosa: tutti gli spiriti di agave sono “mezcal” e tra questi il più famoso è diventato il Mezcal de Tequila, originario della provincia di Jalisco, la zona che per prima ha industrializzato i processi di produzione dello spirito, maggiori volumi e un taglio netto con la tradizione mistica legata al mezcal.

L’agave viene distillato secondo almeno tre sistemi: industriale, artigianale e ancestrale. Nel processo industriale l’agave viene cotto in forni, tritato meccanicamente e i lieviti necessari per la sua fermentazione sono selezionati e aggiunti in seguito.

Madre ha scelto di utilizzare solo processi artigianali e ancestrali per i propri prodotti dove il rifiuto di ogni forma di meccanizzazione si accompagna alla volontà di mantenere vive tecniche e sensibilità secolari.

Nessun lievito selezionato, fermentazione all’aria aperta e utilizzo di acque della zona collegano il gusto di questi prodotti alla terra da cui provengono, costruendo uno spirito capace di veicolare Terroir e note spiccatamente regionali.

Per la produzione di mezcal vengono comunemente impiegate oltre quaranta varietà di agave, molte di queste sono state selezionate per fini agricoli, a garanzia di un raccolto più omogeneo e di tempi di maturazione più rapidi.

Nella linea di prodotti Madre un posto di riguardo spetta a Madre Ancestral: una bottiglia che dichiara fin dall’etichetta le scelte dietro alla sua produzione. Per questa ricetta vengono ancora utilizzate le agave tobasiche e cuisce, varietà selvatiche capaci di impiegare fino a dodici anni per la loro maturazione ottimale e che obbligano, per la loro raccolta, a lunghi trekking nel deserto. Le note semi-fruttate e minerali conferite da queste varietà sono però inconfondibili e regalando grande complessità alla bevuta.

Madre non produce solo bottiglie, Madre cerca di raccontare un mondo che, nonostante sia diventato mainstream, continua ad essere ricco di angoli nascosti. Fare mezcal significa mostrare i frutti del deserto. Date uno sguardo al sito del brand, tra le tante cose ospita anche una radio e un magazine. Storie di terre aride e di famiglie che hanno saputo addomesticarle. Piante sacre, musica, artisti e visionari, dentro a un bicchiere di mezcal ci sono tutte queste cose, a patto che si tratti di un mezcal vero…